L’Università di Bologna ha progressivamente concentrato nei suoi quattro Campus presenti in Romagna – Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini – Corsi di Laurea e Master che riguardano lo studio della qualità della vita, fino ad avviare nel Campus di Rimini il primo Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita.
Oggi, a 30 anni dalla sua nascita, il Multicampus della Wellness Valley è il polo di studi e ricerche con la più alta concentrazione di Corsi di Laurea e di Master dedicati al Wellness, frequentati ogni anno da oltre diecimila studenti.
Ambiti scientifici come Scienze motorie, Scienze degli alimenti, Psicologia, Farmacologia, Medicina, Beni Culturali, Moda, Design, Biotecnologie, Architettura si intersecano convergendo sulle tematiche della qualità della vita per rispondere alle sfide del benessere.
Nel 2017 è stato istituito il primo Corso di laurea magistrale in “Wellness Culture: Sport, Health and Tourism” dell’Università degli Studi di Bologna. Il corso, interamente in lingua inglese, forma figure professionali in grado di lavorare con tutti gli stakeholder di un territorio per dare vita a programmi, iniziative e progetti orientati alla promozione della Qualità della vita.
Dallo sport al turismo, dalla salute alla cultura, il campo di intervento è volto a sviluppare la gamma di competenze trasversali che riguardano la cultura del Wellness e a valutare i fabbisogni e il potenziale di un territorio.
L’obiettivo è attivare la collaborazione di tutti gli attori pubblici e privati che possono incidere sugli stili di vita, per creare progetti di sistema, sostenibili e integrati, affinché i benefici del Wellness siano messi a disposizione delle persone, del sistema produttivo e turistico e del settore pubblico.
L’Istituto Tecnico Superiore “Turismo e Benessere” è una scuola ad alta specializzazione tecnologica nata per rispondere alla domanda delle imprese del territorio di nuove ed elevate competenze per l’innovazione e lo sviluppo del sistema economico.
L’ITS Turismo e Benessere offre nelle sedi di Rimini, Cesena e Bologna tre percorsi formativi che si inseriscono nei settori strategici dell’economia regionale: “Manager di strutture ricettive”, “Tourism Marketing and event Manager” e “Marketing 4.0 Turismo e territorio”.
Una proposta didattica pratica ed esperienziale, con 2.000 ore di formazione (di cui 800 di stage) e il 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro, per creare figure professionali specializzate nella promozione delle filiere turistiche e nella valorizzazione del territorio secondo una logica di offerta turistica integrata e con competenze innovative legate alle tecnologie e al benessere.
L’Istituto Professionale di Stato “Versari – Macrelli” di Cesena offre due innovativi percorsi formativi declinati sui temi del Wellness:
– “Wellness Lifestyle”, il cui obiettivo è quello di preparare figure specializzate nell’offerta sportiva, di fitness, benessere, relax del territorio Romagna;
– “Romagna Valley Promoter”, volto a formare figure specializzate nell’accoglienza, nell’offerta turistica, termale, sportiva, di relax ed enogastronomia locale, con competenze nella promozione del patrimonio storico, artistico e naturale della Romagna.
I corsi integrano le lezioni in aula con attività che permettono agli studenti di sviluppare corretti stili di vita e di mettere in pratica quanto appreso attraverso uscite sul territorio, laboratori, la creazione simulata di eventi e l’alternanza scuola-lavoro.
Benessere Alimentare è il progetto realizzato dagli studenti delle classi 3° e 4° con indirizzo agrario, agroalimentare e industriale dell’Istituto “Garibaldi Da Vinci”. Una mappatura accurata delle strutture di accoglienza turistica, principalmente agriturismi del territorio che forniscono proposte alimentari e cibi di produzione propria, con particolare attenzione alla qualità e al rispetto dell’ambiente.
L’obiettivo è valorizzare i prodotti agroalimentari della Romagna che esprimono le caratteristiche territoriali, secondo criteri di qualità ed ecosostenibilità in termini di patrimonio agricolo e agroalimentare, paesaggistico e di wellness.
Il progetto si propone al tempo stesso di promuovere il patrimonio culturale e identitario del territorio attraverso le sue specificità agroalimentari, rurali e ambientali.