WELLNESS VALLEY COMMUNITY

Più di 250 stakeholders tra cui istituzioni, aziende, scuole, università, associazioni, autorità sanitarie, alberghi, spiagge ed eventi che lavorano insieme per provare i benefici fisici, psicologici ed economici dello stile di vita Wellness.

LOGIN | REGISTER

The Wellness University

HomeSviluppo sostenibileThe Wellness University

Wellness University

La Wellness Valley è prima di tutto un progetto culturale. Realizzare un Distretto per competenze sul Benessere e la Qualità della Vita significa, infatti, soprattutto educare e formare le persone, diffondere la cultura dei sani stili di vita e promuoverne il valore nella comunità e nel territorio.

Per questo motivo sin dalla sua nascita il progetto Wellness Valley ha nell’Università di Bologna, la più antica e prestigiosa istituzione universitaria al mondo, un alleato chiave.

Nel corso degli ultimi 15 anni l’Università di Bologna ha concentrato nei suoi quattro Campus presenti in Romagna – Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini – Dipartimenti, Corsi di Laurea e Master che riguardano lo studio della Qualità della Vita in tutte le sue dimensioni.

Nel Campus di Rimini è stato avviato il primo Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita e nell’ottobre 2017 il primo Corso di laurea dedicato a “Wellness Culture: Salute, Sport e Turismo”.

Scienze motorie, Scienze degli alimenti, Psicologia, Beni Culturali, Moda, Design, Biotecnologie, Architettura sono solo alcune delle eccellenze presenti che concorrono a fare della Wellness Valley il Multicampus con la più alta concentrazione di Corsi di Laurea e di Master dedicati al Wellness, frequentati ogni anno da oltre diecimila studenti.

L'Università degli Studi di Bologna

I Campus della Wellness Valley

SCUOLE

• Agraria e Medicina Veterinaria
• Ingegneria e Architettura
• Psicologia e Scienze della Formazione
• Economia, Management e Statistica
• Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione
• Scienze Politiche
• Lettere e Beni Culturali
• Medicina e Chirurgia
• Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie
• Scienze

CORSI DI LAUREA

• Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche
• Scienze e Tecnologie alimentari
• Tecnologie alimentari
• Viticoltura ed Enologia
• Architettura
• Ingegneria Biomedica
• Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l’energia
• Ingegneria elettronica per l’energia e l’informazione
• Psicologia cognitiva applicata
• Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica
• Psicologia scolastica e di comunità
• Psicologia delle organizzazioni e dei servizi
• Management dell’Economia Sociale
• Mediazione linguistica e interculturale
• Sociologia
• Conservazione e restauro dei Beni Culturali
• Beni Culturali
• Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione
• Scienze del libro e del documento
• Infermieristica
• Logopedia
• Chimica e Tecnologie per l’ambiente e per i materiali
• Analisi e gestione dell’Ambiente
• Scienze Ambientali

• Biologia marina
• Cooperazione internazionale, tutela dei Diritti Umani e dei beni etno-culturali
• Economia del Turismo
• Economia delle risorse e dello sviluppo sostenibile
• Economia e Management del Turismo
• Scienze delle Attività Motorie e Sportive
• Farmacia
• Controllo di Qualità dei prodotti per la Salute
• Management delle Attività sportive e motorie
• Cultura e management della Moda
• Culture e tecniche della Moda
• Assistenza sanitaria
• Educatore sociale e culturale
• Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale

PROGRAMMI INTERNAZIONALI

  • School and Community Psychology
  • Work, Organization, Personnel Psychology & Services
  • Management for Social Economy
  • Intercultural and Linguistic Mediation
  • Environmental Assessment and Management
  • Science for the Conservation-Restoration of Cultural Heritage
  • Tourism Economics
  • Resource Economics and Sustainable Development
  • Tourism Economics and Management
  • Wellness Culture: Sport, Health and Tourism

Master

• City Management
• Fundraising per il Noprofit e gli Enti pubblici
• Diritti Umani, Migrazioni, Sviluppo
• Promozione turistica e gestione dei beni e degli eventi culturali
• Nutraceutici, fitoterapici e integratori alimentari

Scopri di più sui Campus della Wellness Valley: