WELLNESS VALLEY COMMUNITY

Più di 250 stakeholders tra cui istituzioni, aziende, scuole, università, associazioni, autorità sanitarie, alberghi, spiagge ed eventi che lavorano insieme per provare i benefici fisici, psicologici ed economici dello stile di vita Wellness.

LOGIN | REGISTER

Salute e Prevenzione

HomeLe EccellenzeSalute e Prevenzione

Il movimento è fondamentale per la salute. Un regolare esercizio fisico è in grado di produrre benefici immediati e a lungo termine per la salute ritardando o prevenendo l’insorgenza di molte malattie come il diabete di tipo 2, il cancro e le malattie cardiovascolari.

La Wellness Valley è in prima linea nel promuovere progetti e iniziative che migliorano la salute e la qualità di vita delle persone attraverso lo stile di vita attivo.

Particolare attenzione è rivolta alle fasce più vulnerabili e alla prevenzione dell’obesità infantile con programmi educativi che incentivano il Wellness fra i giovani e i bambini in età scolare.

EXERCISE IS MEDICINE

L’Emilia-Romagna è la prima Regione in Italia ad aver inserito nel proprio sistema sanitario (1 gennaio 2014) la prescrizione dell’esercizio fisico come farmaco per la cura e la prevenzione delle principali patologie croniche.

La pratica dell’attività fisica prescritta avviene in modo controllato e tutorato nelle “Palestre che promuovono la salute”, con la presenza di laureati in scienze motorie opportunamente formati e con la supervisione di personale sanitario.

Grazie a questo impegno e alla collaborazione tra i medici della Romagna e i professionisti dell’esercizio fisico, sempre più persone nella Wellness Valley beneficiano delle opportunità che l’attività motoria offre per la prevenzione e il trattamento delle patologie croniche.

http://www.mappadellasalute.it/palestre-che-promuovono-salute

f3

GIOCA WELLNESS

Gioca Wellness nasce come risposta alla diffusione dell’obesità infantile, per educare i più piccoli alla prevenzione attraverso i corretti stili di vita a partire dall’ambiente scolastico.

Il programma, rivolto ai bambini tra i 3 e i 9 anni, coinvolge alunni, insegnanti e genitori e promuove l’educazione alla vita sana e attiva attraverso esercizi e percorsi di abilità, strumenti e giochi di socializzazione, creatività e ragionamento, sempre modulati in base all’età e capacità dei bambini.

Il progetto prevede inoltre la formazione degli insegnanti sui benefici dell’attività motoria e materiale informativo appositamente studiato per i bambini e le loro famiglie per l’educazione ad una crescita sana ed equilibrata.

La prima edizione di Gioca Wellness nel 2010 ha coinvolto 15.000 bambini della Wellness Valley.

Per la sua particolare valenza sociale ed educativa, Gioca Wellness è stato affiliato al network internazionale del programma “Let’s Move!” promosso dalla First Lady americana Michelle Obama.

H3

IRST

L’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori nasce per dar corpo alla convinzione che la lotta alle malattie tumorali può esser vinta.
L’IRST è soggetto del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna e promuove e governa la ricerca oncologica quale strumento di conoscenza e motore di eccellenza, innovazione e progresso, sia per quanto riguarda gli aspetti diagnostico-assistenziali sia per il miglioramento dei percorsi organizzativi, mantenendo sempre al centro di ogni azione e progetto il rispetto e il benessere della persona.
L’Istituto partecipa alla programmazione sanitaria territoriale in ambito oncologico con programmi ed attività multidisciplinari di ricerca, formazione, trattamento e cura e si propone dal 2007 come un innovativo modello di Comprehensive Cancer Care and Research Network inserito nel panorama del territorio dell’Azienda USL della Romagna e fortemente orientato alla popolazione.

http://www.irst.emr.it/

h5

MARATONA ALZHEIMER

Una vera maratona dedicata all’Alzheimer. La prima a tracciare il suo percorso tra i paesaggi della Romagna collinare e marittima; la sola nel territorio a configurarsi come grande giornata di raccolta fondi solidale e a proporre distanze adatte ad ogni livello di preparazione; l’unica pensata per promuovere l’attività fisica come risposta efficace contro la malattia, come veicolo d’integrazione sociale per le persone affette da demenza.
L’evento, ideato dall’associazione “Amici di Casa Insieme”, si svolge ogni anno a metà settembre ed è un momento centrale per la sensibilizzazione della comunità e per generare risorse per il “Fondo Alzheimer 360°”, dedicato all’assistenza, alla prevenzione e alla ricerca Alzheimer.
Propone 3 gare competitive: la Maratona, con partenza da Mercato Saraceno, la 30 km, con partenza da Borello, la Mezza Maratona, con partenza da Cesena. A queste distanze si aggiungono le camminate ludico-motorie: la Marcia Alzheimer di 16 km da Cesena e la Walking in Cesenatico di 8 km. Tutti i percorsi si concludono a Cesenatico, presso il Parco di Levante, dove si ritrovano 6.000 partecipanti.

https://www.maratonaalzheimer.it/

h4

DIABETES MARATHON

Diabetes Marathon è la manifestazione promossa dall’Associazione Diabete Romagna che ogni anno coinvolge circa 9.000 persone in Romagna: un grande evento di sport e solidarietà, che mira a fornire un sostegno concreto a bambini e adolescenti con diabete, ma anche un momento formativo e di confronto per sensibilizzare la popolazione sul diabete mellito e sull’importanza della prevenzione attraverso i corretti stili di vita.
Il percorso di gara, sulle distanze di 10 km e 21 Km, si conclude al Campo di Atletica C. Gotti di Forlì e vede protagonisti atleti provenienti da varie regioni d’Italia.
Ad anticipare il cuore della manifestazione, rappresentato dalla gara vera e propria, un vasto programma di eventi – camminate culturali, convegni medico-scientifici, laboratori, punti informativi e attività per tutta la famiglia – dislocati in varie città della Romagna (Forlì, Cesena, Rimini) per diffondere la cultura della prevenzione e informare sulle problematiche collegate alla patologia diabetica.

https://www.diabetesmarathon.it/site/

MOVE YOUR LIFE

“Move your Life” è il progetto sportivo per pazienti oncologici ideato e promosso dall’Istituto Oncologico Romagnolo nell’ambito del programma “La Salute in Movimento” e realizzato in collaborazione con Rimini Marathon e Rimini Terme.
Un piano di preparazione atletica, della durata di tre mesi, personalizzato in base alle possibilità fisiche di ciascun paziente, per consentirgli di raggiungere il proprio traguardo sportivo.
Le proprietà dell’esercizio fisico sono riconosciute dalla comunità scientifica come un valido supporto alle terapie oncologiche: una dose regolare di movimento permette, infatti, di incrementare l’efficacia delle cure e di rendere maggiormente tollerabili gli effetti collaterali.
Il progetto “Move your Life” offre un sostegno al benessere dei pazienti oncologici dal punto di vista fisico e psicologico, contribuendo a migliorare il loro stato di salute e mantenendo alta la motivazione a superare la malattia e a guardare avanti.

http://www.ior-romagna.it/news/articolo/109.html

ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI ROMAGNA

L’ACP Romagna riunisce 50 pediatri del territorio impegnati a sviluppare iniziative per la tutela del benessere psicofisico del bambino, dal periodo neonatale all’adolescenza. L’Associazione svolge attività di formazione, ricerca ed educazione sanitaria e promuove l’integrazione tra i servizi sanitari che si occupano della salute del bambino.

L’ACP Romagna ha offerto il proprio contributo scientifico allo sviluppo del progetto “La Piramide dello stile di vita Wellness. Crescere sani da 0 a 18 anni” promosso da Wellness Foundation, con il patrocinio della Regione. La Piramide dello stile di vita Wellness – che unisce regolare esercizio fisico, sana alimentazione e un approccio mentale positivo – è stata rielaborata con indicazioni semplici e pratiche sui comportamenti e sulle corrette abitudini da adottare nelle diverse fasce di età per crescere in salute, allo scopo di offrire ai bambini e le loro famiglie uno strumento agile e scientifico. Le Piramidi (0-1 anni, 1-6 anni, 6-11 anni, 11-14 anni, 14-18 anni) sono diffuse tramite la rete dei pediatri della Romagna.

BRISIGHELLA HEART STUDY

Brisighella Heart Study è lo studio osservazionale che da più di 40 anni monitora i cittadini di Brisighella sotto il profilo clinico-epidemiologico i fattori di rischio riferibili a malattie cardiovascolari e dismetaboliche.

Il progetto medico-scientifico avviato nel 1972 è frutto della collaborazione proficua tra la Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna ed il Comune di Brisighella.

Per la sua continuità dinamica lo studio rappresenta oggi uno dei più longevi ed evoluti casi a livello mondiale di monitoraggio longitudinale di una popolazione, assieme allo studio americano di Framingham. Lo studio evidenzia come i fattori di rischio osservati, inizialmente superiori alla media, si siano modificati nel tempo e risultino oggi decisamente inferiori alla media grazie agli interventi di informazione ed educazione sui corretti stili di vita realizzati nelle scuole e nella popolazione locale con i medici di Medicina Generale.

https://www.unibo.it/sitoweb/claudio.borghi

IO GIOCO D’ANTICIPO – A.R.R.T.

“Io Gioco d’Anticipo” è il progetto promosso dall’Associazione Romagnola Ricerca Tumori che unisce prevenzione, cultura e sport con l’obiettivo di educare alla salute e alla prevenzione fin dalla più giovane età.
Con questo intento già da 10 anni l’ARRT realizza interventi nel mondo della scuola, in particolare negli asili, elementari e medie inferiori, mirati a diffondere la comprensione dei principi della corretta alimentazione tra gli studenti tramite l’esperienza e il gioco. L’iniziativa prevede una formazione iniziale dei docenti, la distribuzione a tutti gli alunni di un libricino illustrato e lo svolgimento di attività laboratoriali in classe.
Oltre 100 classi e circa 2.100 bambini partecipano ogni anno al progetto che, dal 2018, integra l’educazione alimentare con “gioco e movimento”, lezioni di attività motoria e sportiva nelle scuole condotte dagli istruttori di Nuova Virtus Cesena che terminano con le Olimpiadi ARRT, una giornata all’insegna dello sport, del benessere e del divertimento.

https://www.arrt-cesena.it/

LA DOMUS E LA BICI

Il progetto “La Domus e la bici” nasce per incentivare l’adozione di uno stile di vita sano e attivo tra i dipendenti di Domus Nova, ospedale privato della comunità ravennate integrato nella Sanità Regionale in cui operano più di 100 medici.

Ciascun dipendente che si reca al lavoro in bicicletta o a piedi matura ogni giorno minuti di permesso retribuito, in base ad una tabella che riconosce 5 fasce di distanza: fino ad un massimo di 12 minuti al giorno a chi dista oltre i 2 km, ed un minimo di 3 minuti a chi abita entro una fascia da 500 metri a 1 km.

Nell’anno 2013 gli oltre 13.000 km percorsi dai 32 dipendenti hanno fatto risparmiare all’ambiente circa 1.225 Kg di CO2, contribuendo a creare abitudini di movimento favorevoli alla salute.

L’iniziativa si inserisce nell’impegno ormai consolidato di Domus Nova sul fronte della prevenzione sia verso i propri collaboratori sia verso la collettività. Durante tutto l’anno la struttura medica ospita incontri e giornate informative per sensibilizzare la popolazione sui comportamenti che favoriscono la salute a tutte le età.

https://www.domusnova.it/domus-nova/domus-in-bici/

LONG LIFE FORMULA

Long Life Clinic è un centro dedicato alla prevenzione e alla correzione degli stili di vita che coniuga la competenza sanitaria del Gruppo Villa Maria con la cultura del benessere e l’esperienza delle Terme di Castrocaro.

Long Life Formula® è un metodo innovativo scaturito dalla formula di laboratorio messa a punto dai ricercatori di GVM Care&Research per analizzare e studiare l’invecchiamento cellulare, capirne le cause e porre i rimedi attraverso la correzione dello stile di vita. Un progetto scientifico pensato con l’obiettivo di prolungare l’aspettativa di vita in buona salute.
Tutti i 7 percorsi di Long Life Formula® (Weight-Loss, Relax, Clean, Evergreen, Energy, Sport, Re-Start) prevedono un check-up medico completo con analisi dello stress ossidativo, l’educazione della postura, l’impostazione dell’attività fisica personalizzata, la programmazione del regime alimentare e la scelta dei trattamenti più idonei a raggiungere l’obiettivo, eseguiti sotto il controllo di un’equipe di medici e professionisti per migliorare la qualità della vita.

http://www.longlifeclinic.it/longlife-formula/

RICCIONE TERME

Riccione Terme è da anni sinonimo di cure termali, benessere relax. Le sue preziose fonti di acqua sulfurea-salsobromoiodica-magnesiaca a due passi dal mare sono una combinazione di raro riscontro in natura e rappresentano il cuore della Riccione Terme.

Affacciato sulla spiaggia della riviera adriatica e immerso in un’antica pineta, il Centro termale offre cure convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale per le patologie respiratorie e dell’apparato uditivo, osteoarticolari, dermatologiche, dell’apparato gastro-intestinale e genito-urinario e del circolo venoso periferico. La riabilitazione trova nell’acqua termale una sua collocazione preferenziale e la sinergia tra idrochinesiterapia, fisioterapia e terapie fisiche consente di ottimizzare i risultati.

Ad arricchire la proposta di Riccione Terme: il suo Poliambulatorio polispecialistico “L’Oasi”, il Centro Benessere Oasi SPA, il Percorso Termale Sensoriale con l’area fitness, e il Parco del Benessere “Perle d’Acqua Park”, con spazi di relax e divertimento e idropercorsi rivitalizzanti orientati all’accoglienza e al benessere di ogni ospite.

https://www.riccioneterme.it/

RIMINI TERME

Riminiterme è l’unico complesso della Regione che utilizza acqua di mare e termale per cure e trattamenti.

Al suo interno dispone di un centro fisioterapico ed un’equipe di professionisti specializzati nella rieducazione motoria, ginnastica posturale e trattamenti osteopatici, per mantenere o recuperare movimento e abilità funzionali, per motivi legati all’età, a stress fisico o a seguito di traumi, malattie o fattori ambientali. Il percorso riabilitativo può essere sviluppato in acqua, in palestra o in ambulatorio.

La prevenzione è alla base di una buona salute. Per questo Riminiterme offre la possibilità di effettuare all’interno della propria struttura esami clinici e screening di salute, e partecipa a diverse iniziative per la prevenzione e l’educazione ai sani stili di vita in collaborazione con le istituzioni locali e le realtà del territorio. Il progetto “Crescere sani con bimbi alle Terme” coinvolge ogni anno 300 bambini delle scuole elementari delle classi I e II di Rimini contribuendo ad educarli ai benefici di uno stile di vita sano, corretto e rispettoso verso se stessi e l’ambiente.

https://www.riminiterme.com/

TERME DI CASTROCARO

Oltre 170 anni di attività con più di 2 milioni di pazienti trattati e 26 milioni di cure erogate: ecco il grande bagaglio di esperienza delle Terme di Castrocaro. L’impegno delle Terme di Castrocaro, immerse nel rigoglioso parco botanico di 8 ettari, è da sempre rivolto a coniugare la profonda conoscenza e l’assoluto rispetto dei delicati meccanismi di cura delle acque e dei fanghi termali con l’innovazione tecnologica, e la competente disponibilità delle professionalità della struttura.

Pur già nota in epoca romana, la presenza di acque minerali salsobromoiodiche e sulfuree a Castrocaro fu registrata ufficialmente nel 1830 e il loro primo utilizzo risale al 1838. Nel 1844 fu realizzato un primo piccolo stabilimento termale.

Oltre alle tradizionali cure termali, oggi le Terme offrono anche un Centro all’avanguardia per la riabilitazione e idrochinesiterapia termale, servizi specializzati per la cura della sordità rinogea, malattie venose e linfatiche.

TERME DI RIOLO

Le Terme di Riolo, costruite nel 1870, sono inserite nella splendida cornice di un vasto parco secolare, circondato dalle colline romagnole, dove è possibile godere della massima tranquillità e riassaporare i ritmi della natura.

Eccellenze del Centro, certificato dal Ministero della Salute “Stabilimento Termale 1° Livello Superiore”, sono le preziose risorse naturali: le acque medicali Vittoria, Breta, Margherita e Salsoiodica e il fango sorgivo dei vulcanetti di Bergullo, unico fango sorgivo in Regione.

Alle Terme di Riolo è possibile curarsi e migliorare il proprio stato di salute e  benessere psicofisico grazie al ‘Percorso Riabilitativo Integrato’, costruito su misura per rispondere efficacemente alle esigenze personali.
Il Percorso Riabilitativo Integrato comprende: sedute di riabilitazione assistita, massofisioterapia, terapia strumentale, attività fisica in acqua, in palestra e outdoor, terapie termali complementari per un celere ed efficiente recupero funzionale, e il sostegno di professionisti sanitari all’interno del Centro Nuove Tecniche Riabilitative delle Terme di Riolo.

ORDINI DEI MEDICI DELLE PROVINCE DI RIMINI, FORLÌ-CESENA E RAVENNA

Dal 2015 è attivo nella Wellness Valley un programma di formazione specifico rivolto agli specializzandi di medicina generale sulle metodologie di prescrizione dell’esercizio per la prevenzione e cura delle malattie croniche. L’obiettivo è fornire ai giovani medici gli strumenti per svolgere un “counselling” appropriato nei confronti dei loro assistiti, informandoli sull’importanza dell’attività motoria per la salute e sui corretti stili di vita.

Grazie all’impegno condiviso dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri delle Province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna, della Ausl e di Wellness Foundation, nel corso degli anni sono stati formati oltre 300 medici di medicina generale, e la prescrizione dell’esercizio fisico in ricetta medica è sempre più utilizzata nell’approccio terapeutico e nel contrasto di patologie come il diabete, l’ipertensione, l’Alzheimer, le patologie cardiovascolari e dell’apparato scheletrico.

FEDERFARMA RIMINI, FORLÌ-CESENA E RAVENNA

Le farmacie del territorio da anni contribuiscono a sensibilizzare i cittadini della Wellness Valley verso una nuova cultura della salute, rappresentando un punto di riferimento non solo per il consiglio di farmaci e di prodotti per la cura e il benessere, ma ponendosi sempre più come luogo dedicato alla promozione della salute attraverso l’educazione ai sani stili di vita.
Le Associazioni dei Titolari di Farmacie della Wellness Valley svolgono un ruolo attivo per il miglioramento della qualità della vita della comunità e per la futura sostenibilità del sistema sanitario mettendo a disposizione della popolazione informazioni su come prevenire le principali patologie croniche e partecipando alle iniziative che creano consapevolezza sull’importanza dei sani stili di vita per la salute