WELLNESS VALLEY COMMUNITY

Più di 250 stakeholders tra cui istituzioni, aziende, scuole, università, associazioni, autorità sanitarie, alberghi, spiagge ed eventi che lavorano insieme per provare i benefici fisici, psicologici ed economici dello stile di vita Wellness.

LOGIN | REGISTER

Promozione del Territorio

HomeLe EccellenzePromozione del Territorio

La Wellness Valley è la destinazione turistica di eccellenza per gli amanti dello sport e della vita attiva.

Cultura del benessere e della qualità della vita, ed un territorio naturale ricco di biodiversità e di eccellenze che include 100 km di costa, 15 parchi naturali, 9 monumenti Unesco, decine di borghi antichi, rocche e castelli, offrono una eccezionale varietà di scenari naturali e umani da scoprire e vivere in modo attivo, accompagnati da guide esperte e istruttori qualificati.

I numerosi eventi sportivi di livello internazionale che la Romagna ha saputo attrarre e creare negli anni grazie alle competenze sviluppate dagli operatori della Wellness Valley nel settore, contribuiscono ulteriormente a fare di questo territorio il Distretto del Benessere e della Qualità della vita, dove la Cultura dello sport, si intreccia con la migliore tradizione dell’ospitalità ed enogastronomica ed un’ampia gamma di servizi legati al Wellness lifestyle, con proposte adatte ad ogni livello di preparazione fisica.

CASA ARTUSI

Casa Artusi nasce nel nome di Pellegrino Artusi (Forlimpopoli 1820-Firenze 1911), letterato e gastronomo forlimpopolese, autore del noto manuale “La Scienza in Cucina e l’Arte di Mangiar Bene” pubblicato nel 1891 e ristampato in 111 edizioni, con oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo.

Casa Artusi è il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana. Ricavato dalla ristrutturazione del complesso monumentale della Chiesa dei Servi, l’edificio di 2.800 mq. è suddiviso in spazi con funzioni diverse, tutte riconducibili alle differenti espressioni della cultura gastronomica.

Casa Artusi è al tempo stesso biblioteca, scuola di cucina, bottega, ristorante, enoteca e contenitore di eventi: è il museo vivo della cucina di casa, aperto ad appassionati e curiosi, professionisti e cultori, studiosi e ricercatori, che vogliano approfondire la cultura gastronomica e la pratica culinaria italiana.

http://www.casartusi.it

BIBLIOTECA MALATESTIANA

Primo esempio di biblioteca civica in Italia e in Europa, la Biblioteca Malatestiana di Cesena è anche l’unica biblioteca medievale giunta ai giorni nostri perfettamente conservata. Voluta da Malatesta Novello e realizzata dall’architetto Matteo Nuti, allievo di Leon Battista Alberti, a metà del XV secolo, per il suo straordinario patrimonio storico e culturale è stata inserita dall’UNESCO nel registro “Memory of the World”.

Considerata da molti esperti come una tra le più belle del mondo, la Biblioteca Malatestiana di Cesena conserva al suo interno un tesoro inestimabile di migliaia di volumi, miniature rarissime, incunaboli, manoscritti, lettere autografe, cartine geografiche e il più piccolo libro leggibile ad occhio nudo del mondo.

Accanto alle meraviglie antiche, oggi la Malatestiana ospita un’intensa attività di mostre, convegni ed esposizioni, incontri con l’autore oltre alle visite guidate su appuntamento.

http://www.comune.cesena.fc.it/malatestiana/antica

PALAZZO ROMAGNOLI

Costruito a partire dalla metà del 1600, Palazzo Romagnoli è l’edificio storico più prestigioso di Cesena e uno dei più belli in Romagna. Oggi, dopo un lungo e accurato restauro, è la Guest House di Wellness Foundation. Al suo interno, 15 suites arredate ognuna in stile diverso, una cucina gustosa e sana e uno straordinario gymnasium, con palestra, spa e la prima biblioteca interamente dedicata al Wellness.

VISIT WELLNESS VALLEY

Il Consorzio di promozione turistica Visit Wellness Valley riunisce le imprese turistiche d’eccellenza che hanno fatto del turismo di qualità il loro tratto fondamentale e costruisce proposte di viaggio che fanno vivere al turista una vera Wellness experience in Romagna.
Un’offerta altamente selezionata di alberghi e spiagge certificati che rispondono a criteri ben definiti di standard di qualità e partecipano al prodotto Wellness Valley utilizzando il marchio per la propria promozione.
Sport, terme, escursioni trek & bike, eccellenza enogastronomica, cultura, eventi, servizi di personal training e active lifestyle completano la proposta Visit Wellness Valley che rinnova la tradizione degli oltre 100 anni di industria turistica della Romagna.

https://www.visitwellnessvalley.com/

TREK & BIKE

La Romagna è la terra del discovering attivo, dove anche i semplici amanti del movimento – e non solo gli sportivi specialisti – possono vivere esperienze di qualità scoprendo le sue radici più autentiche, a piedi o in bicicletta.
Trek & Bike offre 30 percorsi selezionati e mappati in collaborazione con i GAL, adatti a escursionisti, appassionati del trekking o cicloamatori, per esplorare il territorio, i suoi punti d’interesse e le eccellenze imperdibili. Dai boschi dell’Appennino forlivese, passando per la Saline di Cervia, fino alla Riserva Naturale di Onferno lungo il fiume Conca, la fisionomia del territorio custodisce biodiversità e memorie.
Parchi naturali, litorali sabbiosi, piccoli borghi ricchi di storia: la Romagna si presta ad essere vissuta in maniera attiva assaporando panorami, cultura e tradizioni.
Gli itinerari sono pubblicati in una guida cartacea e nell’area dedicata del sito www.visitwellnessvalley.it

https://www.visitwellnessvalley.com/it-IT/trek-bike

DIGIBIKE

Attività fisica e movimento sono il passaporto per esperienze outdoor ricche e coinvolgenti. DigiBike è un servizio per il cicloturista che fornisce mappe digitali di percorsi in bicicletta immediatamente fruibili attraverso smartphone o bike navigator. Gli itinerari sono caratterizzati dalle peculiarità specifiche del territorio che vengono suggerite per essere vissute in chiave turistica e di svago.

I percorsi sono di profilo tematico, pensati per l’esplorazione a ritmo slow, con lo spirito sostenibile e l’approccio attivo che contraddistinguono il cicloturista: prevalenza di piste ciclabili, lunghezze contenute adatte a tutti e difficoltà tecniche pressoché assenti; utilizzo integrato di tecnologie free; valorizzazione di ambienti e location di interesse naturalistico e culturale, storico e gastronomico.

http://www.digibike.it/

E-BIKE ROMAGNA

Anche chi è meno allenato può vivere l’emozione della vacanza in bici nella Wellness Valley. E-Bike Romagna propone tour organizzati e percorsi guidati in e-bike da condividere con la famiglia, gli amici o i colleghi di lavoro.
I tour sono condotti da guide esperte e qualificate e con una profonda conoscenza del territorio, per condurre i visitatori alla scoperta delle sue peculiarità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche in tutta sicurezza. Gli itinerari uniscono la varietà dei panorami naturalistici dell’entroterra romagnolo alla bellezza della riviera.
Le escursioni in e-bike sono pacchetti completi di vacanza, con attrezzatura a noleggio inclusa e logistica semplificata, per vivere una settimana di puro divertimento ed emozione in Romagna sulle due ruote.

https://www.ebikeromagna.it/

IRONMAN ITALY EMILIA-ROMAGNA

Cultura dello sport, vocazione al benessere, bellezza naturalistica, eccellenza gastronomica e tradizione dell’ospitalità: il perfetto connubio di tutti questi elementi ha fatto sì che Cervia e la Romagna fossero scelte nel 2017 come la destinazione ideale per il primo Ironman “made in Italy“.
La prima gara full distance mai realizzata in Italia ha visto la partecipazione di 2.500 atleti da 71 diversi Paesi, 1.600 volontari e 40.000 presenze nella sola Cervia, ed è stata riconosciuta come il “miglior evento di Triathlon 2017”.
Dopo il successo dell’esordio, i 6 Comuni attraversati dai percorsi – Cervia, Bertinoro, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Ravenna – hanno deciso di lavorare in rete come “Le terre dell’Ironman” per promuovere il territorio e le sue numerose opportunità legate a sport, wellness, natura, cultura, enogastronomia.
Nel 2019 Ironman Italy Emilia-Romagna ha unito all’evento anche la gara di triathlon Ironman 70.3 raddoppiando l’appuntamento: 6.000 atleti da tutto il mondo hanno preso parte agli eventi, 98 i Paesi rappresentati.

https://eu.ironman.com/it-it/triathlon/events/emea/ironman/emilia-romagna.aspx#axzz61OYveLgV

RIMINI WELLNESS

RiminiWellness è la più grande kermesse al mondo dedicata a fitness, benessere, business, sport, cultura fisica e sana alimentazione. Un appuntamento mondiale con il divertimento, la formazione e lo sport che ospita le maggiori aziende dell’universo wellness e offre un mix unico di eventi che unisce tutte le anime del vivere bene e dello stare in forma. Operatori, buyer e presenter fanno di questa fiera un palcoscenico sempre più internazionale con incontri di business tra le imprese.
Il programma è un’integrazione vincente di sei sezioni, che spaziano dalle proposte di corsi e attività per il pubblico active, al FoodWell Expo per la sana alimentazione, al Pro.fit riservato ai professionisti e alle più importanti aziende del settore; al Riabilitec, per l’innovazione tecnologica al servizio della riabilitazione.
L’appuntamento si rinnova ogni anno nell’ultimo weekend di maggio a Rimini Fiera e sulla Riviera romagnola con numeri straordinari: +260.000 visitatori e un profilo mediatico che supera 220 milioni di contatti e 1.400.000 post su Facebook.

https://www.riminiwellness.com/

GRANFONDO NOVE COLLI

Organizzata dal Gruppo Sportivo Fausto Coppi di Cesenatico, la Nove Colli è la “Regina delle Granfondo”, la più antica e appassionata gara del mondo, entrata nella leggenda grazie alle sue 50 edizioni che gli conferiscono una storia e un fascino inimitabile.
Due percorsi con partenza dal portocanale di Cesenatico, uno da 130km e uno da 205km, nove colli da scalare tra scenari da favola, immersi nella bellezza storico-artistica dei luoghi che vanno dalla costa agli Appennini romagnoli. Un’esperienza entusiasmante per ciclisti amatori e grandi corridori. Una festa in grado di coinvolgere migliaia di appassionati e non solo.
La manifestazione si svolge ogni anno nella penultima domenica di maggio e vede al via 12.000 partenti (i pettorali sono a numero chiuso) provenienti dai 5 continenti.
Nel 2019 si è tenuta la prima edizione della Nove Colli e-power, prima gara ufficiale delle e-bike nel mondo granfondo, con un percorso di 96 km.

https://www.novecolli.it/

GRANFONDO VIA DEL SALE

La Granfondo Via del Sale – Cervia Cycling Festival è il principale appuntamento di ciclismo di inizio stagione. Una competizione che offre percorsi diversificati e adatti a tutti, dalla splendida location sul mare del Fantini Club di Cervia alla collina, attraverso paesaggi e scenari unici nei colori della primavera che regalano grandi emozioni; e un’area expò sul Lungomare di Cervia con oltre 100 aziende del settore e 25.000 visitatori dove trovare tutte le ultime novità, confrontarsi con i produttori e incontrare i grandi campioni delle due ruote.
In aggiunta ai tre percorsi gara, corto-medio-lungo, rispettivamente 77 km, 118 km e 174 km con l’emozionante sfida di Cima Pantani, il percorso Gourmet pensato per gli accompagnatori: 40 km attraverso la costa, le Saline e la pineta di Cervia-Milano Marittima, con golose soste degustazione dei prodotti tipici della terra di Romagna.

http://www.granfondoviadelsale.com/

STRADE BIANCHE DEL SALE

Strade Bianche del Sale è la cicloturistica combinata alla Granfondo Via del Sale.  Un appuntamento per tutti gli appassionati di ciclismo, per gli amanti del paesaggio e delle esperienze di viaggio eno-gastronomiche in bicicletta.

Si può partecipare con qualsiasi tipologia di bici: bici da corsa, gravel, mountain bike, e-bike e bici d’epoca.

Punto di partenza e arrivo della pedalata è la spiaggia del Fantini Club, sul lungomare di Cervia.

Tre tracciati di 85, 100 e 128 chilometri che da Cervia portano a raggiungere le colline dell’entroterra, attraverso borghi e percorsi inesplorati, con ben 60 km di strade bianche nel cuore della Romagna più vera.

 

https://www.stradebianchedelsale.com/

GRANFONDO DEL CAPITANO

Da 10 anni la Granfondo del Capitano è una delle più affascinanti gare ciclistiche del centro Italia, un evento che attrae oltre mille cicloturisti e le loro famiglie a Bagno di Romagna, nel meraviglioso appennino tosco-romagnolo, contribuendo a promuovere il territorio a livello nazionale.
I due percorsi di gara prevedono un tracciato spettacolare e impegnativo (75 km D+1700 m e 140 km D+3100 m) disegnato nella natura incontaminata del Parco delle Foreste Casentinesi, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
La manifestazione è stata, fin dal principio, caratterizzata dalla sensibilizzazione ai sani stili di vita e dalla valorizzazione del territorio, per offrire ai partecipanti un’esperienza sportiva e di soggiorno nel segno della Wellness Valley. Vita attiva, bellezza naturalistica, eccellenza gastronomica, benessere termale e qualità dell’accoglienza sono i tratti distintivi che fanno di questo territorio una scuola di ospitalità.

https://www.granfondodelcapitano.it/

CHALLENGE RICCIONE

Challenge Riccione è l’evento per gli amanti del triathlon che dà appuntamento a maggio a Riccione a 1500 atleti da tutto il mondo.
I tracciati di gara, con partenza e arrivo a Riccione Terme, sono noti per la loro spettacolarità, con continue variazioni di pendenza nella frazione bike e fluidità nella parte run. Il territorio romagnolo si presta infatti a disegnare percorsi capaci di accontentare i triatleti più esigenti, garantendo l’esperienza di panorami incantevoli e scorci preziosi.
Il programma prevede, oltre alla distanza maggiore, anche altre gare: il Triathlon Sprint, il Duathlon giovanile e la Swim-Bike – 1900 metri di nuoto seguiti da 90 km di ciclismo, entrata a pieno diritto nei calendari dei Campionati Mondiali ed Europei di Multisport. Completa l’agenda del weekend, la Family Run, che offre l’occasione a tutta la città di prendere parte attiva all’evento.

https://www.challenge-riccione.it/new/

MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE

La Maratona di Ravenna Città d’Arte è l’unica che si dipana su un percorso che tocca otto monumenti paleocristiani e bizantini riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La sola ad offrire ai finisher medaglie in mosaico, pezzi unici d’arte e cultura realizzati a mano con la tecnica musiva bizantina.
L’evento si colloca nel calendario autunnale ed è accompagnato da un ricco programma di appuntamenti, iniziative, expo ed eventi che si estende per tutto il weekend con l’obiettivo di far conoscere la storia, la cultura del territorio e le sue eccellenze gastronomiche.
La partenza per le tre gare – Maratona, Mezza Maratona e Good Morning Ravenna 10,5 K – è davanti al Museo d’Arte della Città di Ravenna.

http://www.maratonadiravenna.com/wp/

RIMINI MARATHON

Un grande evento sportivo di carattere nazionale e internazionale che coinvolge l’intera città di Rimini, andando a toccare i luoghi e le piazze più caratteristiche ed evocative.
La partenza e l’arrivo della gara sono fissate in prossimità dell’Arco d’Augusto, dove sorge il “Marathon Village”, cuore pulsante della manifestazione, che accoglie non solo gli atleti ma anche le famiglie e i curiosi per promuovere la passione per lo sport. Il percorso della maratona attraversa il centro storico e il Lungomare di Rimini e si spinge fino a Riccione e Misano, per ritornare al “Marathon Village”.
Rimini Marathon associa alla gara principale altre iniziative di sport per tutti: la 10 Miglia, la Family Run 9 km e la Kids Run. L’evento è anche una manifestazione di solidarietà: al suo interno ospita il Raduno Internazionale Spingitori di Carrozzelle, con l’obiettivo di far vivere a chi non può correre l’emozione di una maratona.

https://www.riminimarathon.it/

RIDE RICCIONE WEEK

Ride Riccione Week è la settimana dedicata alla passione per la bicicletta: gare internazionali, convegni, degustazioni, spettacoli e tanto sport e divertimento all’aria aperta. Un evento internazionale di ciclismo il cui obiettivo è offrire a tutti la possibilità di visitare e conoscere il territorio muovendosi con la bicicletta, tra borghi e paesi ricchi di fascino e storia, cultura ed eccellenze enogastronomiche.
Tre percorsi divertenti ed emozionanti – 35 km, 105 km e 140 km – con partenza dal cuore della città di Riccione, lungo le colline dell’entroterra: il “corto gourmet”, pedalata effervescente per gli amanti del panorama e del buon cibo; il “medio”, un giro affascinante tra mare e terra che ripercorre la cronoscalata del Giro d’Italia 2019; il “lungo”, un percorso per amatori sportivi sulle gesta di Marco Pantani, con tre cronoscalate che conducono alla cima del Monte Carpegna, il Cippo.

https://ridericcioneweek.com/

RUNNER 451 EXPERIENCE

Runner 451 è la startup nata in Romagna che opera nel mondo del running e della formazione, con servizi e allenamenti personalizzati per i runner e le innovative “Runner 451 Experience”, stage e vacanze di corsa per chi ama correre e per chi vuole imparare a farlo.
Le “Runner 451 Experience” sono weekend di corsa-turismo dedicati a chi ha la passione del running, capaci di divertire sia i runner che gli accompagnatori: un’esperienza per tutti, grazie a una formula innovativa che mette il benessere al primo posto e unisce stage di corsa e allenamenti a percorsi tra storia e natura, degustazioni e visite guidate, relax nei centri termali e ospitalità d’eccellenza nelle strutture certificate Wellness del territorio.
Un calendario ricco di proposte in location diverse – dal mare alle colline – per accontentare tutti i gusti, in aggiunta alla possibilità di esperienze di stage e vacanza personalizzate.

https://www.runner451.it/

I SENTIERI DELL’ALTO RUBICONE

La rete dei Sentieri dell’Alto Rubicone è composta da 16 itinerari che si intrecciano tra loro dando vita al disegno di una “farfalla” sull’Appennino: 155 km di percorsi ambientali, facili camminate ed itinerari più impegnativi, nei territori di Sogliano al Rubicone e nei vicini comuni di Roncofreddo, Mercato Saraceno, Sant’Agata Feltria, Talamello e Novafeltria.

Un circuito verde dedicato ad appassionati di trekking, mountain bike e ippoturismo che nasce dallo spirito di iniziativa del Comune di Sogliano e dell’associazione A-Team Bike School per una valorizzazione ambientale, turistica e naturalistica della realtà collinare e delle vallate del Rubicone, dell’Uso e del Savio.

 

http://www.isentieridellaltorubicone.it/it/homepage/

RUBICONE FOR SPORT

La passione per la corsa, la natura e il territorio unita a diverse competenze professionali hanno permesso di creare questo progetto, nel quale si integrano perfettamente storia, sport, divertimento e turismo.
Il progetto “Rubicone for Sport” nasce grazie alla vocazione del Comune di Sogliano per il turismo green, al supporto locale della Polisportiva Soglianese, dell’ASD Sport Adventure Team e Marianna Trail Team e di tutti i partner del territorio, con l’organizzazione e il coordinamento del team Total Training ed il patrocinio di Wellness Foundation e CSI Emilia-Romagna.
Dall’agonismo al cicloturismo esperienziale: gli eventi di “Rubicone for Sport” – Montegelli Trail, Trail del Rubicone e Rubicone Fossa Marathon – coinvolgono oltre 2.500 appassionati di mountain bike, trail ed escursionismo.

https://www.rubiconeforsport.it/

TRAIL ROMAGNA

Trail Romagna unisce la passione per la natura e il movimento alla fruizione innovativa del territorio.
Dal Fit e Nordic Walking alle uscite in MTB con percorsi sempre nuovi e accattivanti tra gli splendidi scenari naturali della Romagna, dai Trek-Nic alle gite sulle saline con le sit on top, fino agli eventi lungo i corsi d’acqua che coinvolgono tutta la comunità locale, come la Discesa dei Fiumi Uniti.

Trail Romagna è tutto quello che riguarda lo sport in natura, dove privilegia sempre un approccio slow a più basso impatto ambientale possibile. L’obiettivo è la riscoperta di antiche tradizioni e la valorizzazione di ambienti spesso bistrattati dalla moderna civiltà, unita al benessere e all’energia di muoversi insieme in natura.

http://www.trailromagna.eu/

FESTIVAL DEL BUON VIVERE

La Settimana del Buon Vivere mette in rete iniziative ed eventi che insieme esprimono, nel territorio di Forlì-Cesena, la “filiera del Buon Vivere”.
Esponenti del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e della società sono invitati a promuovere la filiera del Buon Vivere attraverso incontri, workshop, spettacoli, conferenze, laboratori didattici, salotti letterari e concerti.
L’appuntamento ha raggiunto la sua decima edizione proponendosi come festival della sostenibilità focalizzato sul benessere della persona e sulla promozione di scelte salutari per l’ambiente, attraverso un’economia etica, l’uguaglianza e l’innovazione, per una vita di qualità lontana dal consumismo.

https://settimanadelbuonvivere.it/

AZIENDA AGRICOLA FIAMMETTA

Nata nel 1964 dalla passione per la terra di Benito Piva, l’azienda agricola Fiammetta è la prima cantina bio della provincia di Rimini. La coltivazione dei vigneti prosegue secondo la tradizione che i nipoti hanno ereditato dal nonno Benito e dal padre Carlo Panzeri, agronomo e vero appassionato, dando vita a 8 vini aziendali, interamente prodotti con uve biologiche.

La tenuta si estende su una superficie di 41 ettari e ospita al suo interno un vigneto didattico unico nel suo genere, con oltre 150 varietà di viti e di tipologie di uve DOC DOCG italiane ed internazionali, e un bosco didattico con oltre 30 specie di piante ed arbusti della flora mediterranea.

Situata in una splendida posizione panoramica tra la Valconca e il mare, Fiammetta è anche un luogo dove vivere soggiorni all’insegna del benessere: relax e tranquillità si fondono con proposte di attività fisica a stretto contatto con la natura, escursioni guidate in MTB, nordic walking tra le vigne e degustazioni degli ottimi vini e delle eccellenze gastronomiche della regione.

https://cantinafiammetta.it/

TENUTA BIODINAMICA MARA

Tenuta Mara Wine Relais sui colli di San Clemente è una realtà unica nel suo genere che ha preso forma dalla passione dell’imprenditore Giordano Emendatori: un luogo dove regnano equilibrio e armonia, dove si coltiva la biodiversità e dove le pratiche dell’agricoltura biodinamica si sposano con la passione per la musica e l’arte.
I 7 ettari coltivati esclusivamente a Sangiovese sono inseriti in un ecosistema concepito per favorire il prezioso equilibrio biologico necessario alla pratica biodinamica. La musica classica diffusa nei vigneti accompagna il ciclo vegetativo delle viti e segue il processo di trasformazione dell’uva in vino pregiato fino alla cantina. Visitare la Tenuta è un’esperienza sensoriale a 360°: nella bottaia il vino si affina tra i colori dei tini dipinti e i canti gregoriani; numerose opere d’arte impreziosiscono gli ambienti interni, dalla cantina fino alla Sala della Musica, e il parco da cui si gode un’ampia vista sui vigneti.
L’elegante struttura inserita nel contesto naturale della Tenuta è una location esclusiva per momenti di relax e di lavoro, concerti e degustazioni di vino.

https://tenutamara.it/

STRADE DEI VINI E DEI SAPORI

Come una caccia al tesoro dei piaceri del palato, le Strade dei Vini e dei Sapori corrono fra ristoranti e trattorie, enoteche, agriturismi, B&B e locande, aziende agricole e vitivinicole, caseifici e oleifici, laboratori di artigianato artistico e imprese specializzate nella produzione di prodotti alimentari tipici e di qualità, che lavorano insieme per far conoscere il ricco patrimonio agroalimentare della Regione.

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/azienda-agricola/temi/turismo/strade-vini-sapori