WELLNESS VALLEY COMMUNITY

Più di 250 stakeholders tra cui istituzioni, aziende, scuole, università, associazioni, autorità sanitarie, alberghi, spiagge ed eventi che lavorano insieme per provare i benefici fisici, psicologici ed economici dello stile di vita Wellness.

LOGIN | REGISTER

Fitness e Lifestyle

HomeLe EccellenzeFitness e Lifestyle

Il movimento fa parte della natura umana, tuttavia il progresso tecnologico, l’automazione e i moderni ritmi di vita quotidiana hanno reso la popolazione mondiale sempre più sedentaria, con gravi conseguenze per la salute a livello globale, testimoniate dall’incremento sempre più diffuso di malattie croniche.

Il progetto Wellness Valley dimostra che lavorando su educazione e abitudini  di vita è possibile invertire questa pericolosa tendenza e rimettere le persone in movimento.

La Romagna registra oggi la popolazione più attiva d’Italia: un risultato frutto dell’azione congiunta tra educazione ai sani stili di vita e attivazione di progetti e iniziative che aiutano le persone a sviluppare l’abitudine a muoversi.

PARCHI IN WELLNESS

“In Wellness” è il progetto sociale di educazione al movimento e alla vita attiva promosso da Wellness Foundation e Technogym e rivolto a tutta la popolazione per la prevenzione delle principali malattie croniche e per il miglioramento della qualità della vita.

Parchi n Wellness propone un vasto programma di attività fisica gratuita, durante la primavera e l’estate, nei principali luoghi pubblici delle città: parchi, spiagge, piazze, rocche, piscine.

Grazie all’importante ruolo sociale svolto dalle palestre e dei centri fitness locali che mettono a disposizione istruttori professionali e altamente qualificati, ogni cittadino ha la possibilità di provare in prima persona i benefici dell’esercizio fisico.

“In Wellness” offre diversi format collaudati con l’obiettivo di rendere l’attività fisica accessibile a tutti ed ogni anno oltre 65.000 persone beneficiano di questo programma.

Il progetto nasce dall’esperienza della Wellness Valley e in pochi anni si è esteso ad altre 7 Regioni toccando oltre 50 Comuni d’Italia, che riconoscono il valore sociale delle iniziative “In Wellness” e ne condividono gli obiettivi concedendo il loro patrocinio.

Discover More»

PIEDIBUS

Piedibus è il progetto nato per incoraggiare gli alunni delle primarie ad andare a scuola a piedi muovendosi in sicurezza lungo i percorsi cittadini.

L’obesità è una patologia in aumento a ritmi preoccupanti nel mondo infantile a causa degli stili di vita sempre più sedentari, associati ad una scorretta alimentazione. Il Piedibus è l’iniziativa che consente a centinaia di bambini di dimenticare l’auto e gli scuolabus e di riappropriarsi del piacere di camminare. Il modo più salutare, divertente ed ecologico per andare a scuola, capace di stimolare la socializzazione e la conoscenza del territorio e di favorire il benessere psicofisico.

Da gennaio 2017 i Comuni di Cesena e Cesenatico hanno dato nuovo impulso all’iniziativa con l’inserimento del Piedibus all’interno del progetto Cambiamo Marcia per la mobilità sostenibile casa-scuola e casa lavoro.

http://www.comune.cesena.fc.it/piedibus

WELLNESS VALLEY CAMMINA

“Wellness Valley Cammina” è l’evento dei Gruppi di cammino della Romagna: una camminata con percorsi e itinerari in 30 diverse località del territorio che muove simultaneamente più di 1500 persone, tra principianti e appassionati, all’insegna del benessere, della socialità e della qualità della vita.

L’iniziativa, promossa da Wellness Foundation, è stata lanciata nel 2017, in occasione della Settimana Europea dello Sport. Ben 36 Gruppi di cammino della Romagna hanno aderito all’evento, dimostrando la straordinaria forza dei camminatori di aggregare le persone e di educare alla vita attiva.

L’iniziativa si ripete annualmente con l’obiettivo di valorizzare la realtà dei Gruppi di cammino della Wellness Valley, la cui presenza diffusa nelle città romagnole rappresenta una peculiarità di questo territorio. Grazie al loro impegno, durante tutto l’anno migliaia di cittadini di ogni età e livello di preparazione fisica si ritrovano spontaneamente ogni sera per una camminata collettiva di 6-8 chilometri con l’obiettivo di migliorare la propria salute.

PERSONAL TRAINING ACTIVE LIFESTYLE

Personal Training Active Lifestyle è il servizio nato per offrire agli ospiti in vacanza nella Wellness Valley un’esperienza di soggiorno rigenerante e attiva aiutandoli a conseguire i propri obiettivi di benessere e forma fisica con il supporto di personal trainer qualificati.
Una nuova concezione di allenamento personalizzato che permette agli ospiti di usufruire del servizio di personal training/ tutor sportivo all’interno delle migliori strutture del territorio romagnolo – Grand Hotel, Wellness Resorts, Spa, Wellness Hotels – con programmi di allenamento diversificati in base al profilo della persona e alle esigenze individuali.
Il progetto PT Active Lifestyle si avvale di uno staff di professionisti laureati in scienze motorie, fisioterapia ed osteopatia con più di 10 anni di esperienza nel mondo del fitness e del wellness.

http://www.timetomovegroup.it/pt-active-lifestyle/

IN COMMON SPORTS

In Common Sports è un progetto triennale, cofinanziato dal programma europeo Erasmus+ Sport, e rivolto alle persone over 60 per promuovere stili di vita attivi avvicinandole e motivandole alla pratica sportiva.
L’iniziativa coinvolge 350 partecipanti e vede il Comune di Cesena membro di un partenariato composto da enti e organizzazioni di cinque Paesi membri dell’Unione Europea.
L’obiettivo è lo sviluppo di strategie efficaci per la diffusione di stili di vita salutari tra le fasce della popolazione meno assidue all’esercizio fisico, valutando l’aspetto motivazionale come leva per una pratica sportiva regolare e continua nell’età avanzata.
Il progetto prevede una serie di azioni integrate: dalla ricerca alla diffusione di buone pratiche, alla promozione di programmi di allenamento fino all’organizzazione di competizioni sportive dedicate agli over 60, aperte allo scambio intergenerazionale.
I benefici dell’attività fisica condotta regolarmente sugli over 60 sono studiati e monitorati mediante la misurazione delle performance fisiche e cognitive.

http://www.olympics4all.eu/

EUROPEAN WEEK OF SPORT

L’esercizio fisico gioca un ruolo essenziale per la nostra salute e il nostro benessere, tuttavia un terzo della popolazione adulta in Europa non pratica sufficiente attività motoria.
La Settimana Europea dello Sport è l’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere la partecipazione sportiva e ispirare i cittadini europei di ogni età e livello di preparazione fisica a tenere uno stile di vita attivo. La campagna #BeActive coinvolge tutti i Paesi membri dell’Unione allo scopo di creare opportunità nella vita di ogni giorno delle persone per fare maggiore attività.
Wellness Foundation è partner ufficiale della Settimana Europea dello Sport e coordina numerose iniziative in tutta Italia in collaborazione con centri fitness e associazioni sportive.
Anche in occasione della Settimana Europea dello Sport, la Wellness Valley si riconferma un modello di riferimento per la promozione della vita attiva, con un vasto programma di iniziative, eventi sport, open days nelle palestre, attività all’aperto e camminate per tutta la comunità, che coinvolgono migliaia di bambini e adulti.

Discover More»

CESENA IN WELLNESS

Cesena in Wellness è la manifestazione del territorio dedicata allo sport, al benessere e al movimento che coinvolge più di 100 realtà locali – centri fitness, centri fisioterapici, società e associazioni sportive, aziende del settore wellness –, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’attività motoria e indirizzarla verso la cultura dei sani stili di vita. Una vera e propria festa del movimento per tutti, che si rinnova ogni anno a settembre nell’ampio spazio verde del Parco Ippodromo di Cesena.
Due intense giornate con centinaia di appuntamenti che invitano il pubblico all’interazione attiva e a sperimentare tanti corsi e discipline in un’atmosfera coinvolgente. Un cartellone ricco di proposte per adulti e bambini, e un’occasione di condivisione e informazione per scoprire le numerose iniziative di sport, fitness e movimento che il territorio offre durante l’anno.
La manifestazione è inserita tra gli eventi del calendario della Settimana Europea dello Sport. Dal 2019 si rivolge non solo alle realtà di Cesena e circondario, ma di tutta la Romagna per offrire ai suoi 15.000 visitatori un programma sempre più stimolante.

https://www.cesenainwellness.it/

SCUOLA WELLNESS NORDIC WALKING

Dal 2011 la Scuola Wellness Nordic Walking organizza allenamenti ed escursioni di Nordic Walking a Rimini, Riccione e San Marino per camminatori esperti, principianti e Nordic Walker certificati, offrendo tante possibilità, dal mare all’entroterra, per allenarsi in modo innovativo.
Da settembre 2015 le energie della Scuola sono particolarmente indirizzate a progetti relativi alla salute. Corsi individuali e programmi di allenamento di gruppo mirati a promuovere la salute e il benessere delle persone affette da specifiche problematiche fisiche o da patologie come la Sclerosi Multipla, il Morbo di Parkinson e malattie oncologiche. Lavorando sul potenziale motorio, i partecipanti apprendono come ottenere il meglio dalla propria capacità di movimento, con l’obiettivo di recuperare la funzionalità del corpo in generale, ridurre e prevenire l’insorgenza di complicanze dovute alla patologia e migliorare la qualità di vita.

http://www.nordicwalkingrimini.com/

CAMBIAMO MARCIA

“Cambiamo Marcia” è un progetto integrato dei Comuni di Cesena e Cesenatico, cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa lavoro”, che ha l’obiettivo di favorire scelte di mobilità sostenibile individuali e collettive da parte dei cittadini, a partire dai cambiamenti di abitudini quotidiane.
Il programma mette a disposizione incentivi economici per chi decide di rinunciare all’auto e di raggiungere il posto di lavoro in bici per sette mesi (25 centesimi per ogni chilometro del percorso da casa al lavoro, con un tetto massimo di 50 euro al mese). Gli spostamenti sono tracciati tramite l’utilizzo di una app per la rendicontazione e il conseguente calcolo degli incentivi.
Al termine del programma, molti dei partecipanti continuano ad andare in bicicletta con la stessa assiduità, anche senza la prospettiva dell’incentivo economico, avendo acquisito consapevolezza del vantaggio che la nuova abitudine di spostamento offre per la propria salute e per l’ambiente.

http://www.comune.cesena.fc.it/cambiamomarcia

A PASSO D’UOMO

Cultura, ambiente, benessere, turismo sostenibile. Sono queste le tematiche attorno alle quali si sviluppa A Passo d’Uomo, un progetto di valorizzazione del talento artistico giovanile, di promozione del territorio e delle attività ricettive e produttive locali. Il tutto con l’obiettivo di incentivare la sana attività fisica, muovendosi a ritmi adatti a tutti, in pieno contatto con la natura, e socializzando attraverso attività di gruppo e conviviali degustazioni di prodotti a km 0.
Ogni prima settimana di settembre si tiene l’omonimo Festival di arte-natura, con laboratori e camminate naturali e sceniche alla scoperta dei paesaggi della Valconca.
L’Associazione, attiva tutto l’anno con attività di valorizzazione e scoperta della valle, in linea con i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, è composta da guide ambientali esperte del territorio, architetti, comunicatori, artisti, paesaggisti, naturalisti, storici e fotografi.

http://www.apassoduomo.org/

CESENA CAMMINA

Promoted by the Italian Alpine Centre and by the local Health Authority of Cesena, the walking group “Cesena Cammina” is an extraordinary opportunity to promote physical activity for health and wellbeing, as well as to socialize and rediscover the territory. Every Tuesday and Thursday, all year round, hundreds of people gather to walk more than 10 kilometers on predefined tracks, divided into groups at different speeds, led by CAI volunteers.

In 2019 the Cesena Walk group has reached a decade of stable presence in the territory and continues to give impetus to new initiatives. A real community of tireless walkers who have been able to inspire other realities over time helping to mobilize thousands of people.

http://www.caicesena.com/index.php/gruppi-di-cammino/cesena-cammina

FORLÍ CAMMINA

Forlì Cammina is a spontaneous and self-managed walking group created by individual participants. A not- for-profit initiative, born out of the desire for aggregation and for practicing a non-competitive activity which has positive effects on psychophysical health.

Every Tuesday at 8.30pm, from October to May, the walking group invites all the citizens of Forlì to join in and have a healthy walk across the city. Everybody can participate in the walk that is suitable for every fitness level: adherence is on a voluntary basis and as such free.

Forlì Cammina has been carrying out its activity for several years – this demonstrates how exercise and movement are considered key components of a healthy lifestyle by the local population and are an integral part of the culture of the territory.

http://forlicammina.altervista.org/

FORLIMPOPOLI CAMMINA

Forlimpopoli Cammina coniuga l’interesse per una mobilità ecologica con la promozione della salute. Dal 2013 il gruppo di cammino si ritrova tutti i mercoledì alle ore 20.30 in Piazza Garibaldi, davanti alla Rocca di Forlimpopoli, per una sana camminata negli spazi verdi della città con l’obiettivo di ispirare sempre più persone ad adottare uno stile di vita ecosostenibile e salutare.
L’iniziativa è promossa dalle Associazioni Barcobaleno e Gruppo Funghi e Flora, con il patrocinio del Comune di Forlimpopoli, AUSL Forlì e Regione Emilia-Romagna.

https://www.facebook.com/ForlimpopoliCammina/

MYFIT CESENA

MyFit è la nuova attività fisica strutturata, in gruppo e all’aperto, che sfrutta il contesto territoriale di Cesena e circondario, dalla collina al litorale, come spazio di allenamento per coniugare i propri obiettivi di benessere e forma fisica, il tutto coordinato dalla presenza di più personal trainers.
Ogni sabato mattina alle ore 9,00 presso il Parco Ippodromo di Cesena si svolgono i corsi di Circuit Training: combinazione di allenamento cardiovascolare – corsa, camminata, nuoto, bicicletta – ed esercizi di forza con l’utilizzo di piccoli attrezzi e a corpo libero.
L’obiettivo è promuovere il miglioramento della qualità della vita attraverso la pratica di un’attività fisica costante trasformando la fatica in divertimento e socializzazione.

https://www.facebook.com/myfitcesena/

WOMEN IN RUN CESENA

Women in Run Cesena è una comunità di runner che sostiene la parità di genere e promuove lo sport e l’attività fisica organizzando gruppi di allenamento e iniziative di corsa e di camminata aperte a tutti.

Grazie ai “Runnerdì”, gli allenamenti gratuiti che si svolgono tutti i mercoledì sera al Parco dell’Ippodromo di Cesena, molte persone hanno sviluppato l’abitudine alla pratica sportiva migliorando il proprio benessere.

Women in Run Cesena organizza anche la “Pink Sunset Run”, la prima corsa per le donne a Cesenatico, e “I gessi con le WIR”, camminate allenanti che dal centro storico di Cesena salgono sui colli panoramici della città.

La community di Cesena è parte del network italiano “Women in Run” nato nel 2014 e sviluppatosi in varie città d’Italia.

http://www.womeninrun.it/WIR/wir-cesena/