WELLNESS VALLEY COMMUNITY

Più di 250 stakeholders tra cui istituzioni, aziende, scuole, università, associazioni, autorità sanitarie, alberghi, spiagge ed eventi che lavorano insieme per provare i benefici fisici, psicologici ed economici dello stile di vita Wellness.

LOGIN | REGISTER

Nerio Alessandri

HomeIl PromotoreNerio Alessandri

Nerio Alessandri

Presidente e fondatore di Technogym e della Wellness Foundation

Nerio Alessandri, presidente e fondatore di Technogym e della Wellness Foundation, è il pioniere della cultura del Wellness. Nel 1993, in un contesto dominato dallo stereotipo americano del fitness, ha lanciato per primo il concetto di Wellness. Una nuova visione che ha cambiato radicalmente il settore trasformando un business basato sull’edonismo in una opportunità sociale.

A partire dall’esperienza acquisita in anni di attività come imprenditore nel settore del Wellness, Nerio Alessandri ha creato nel 2003 Wellness Foundation, organizzazione non profit che promuove la diffusione della cultura del wellness a livello mondiale.

A livello locale Wellness Foundation guida e coordina il progetto “Wellness Valley” con l’obiettivo di realizzare in Romagna il primo Distretto per competenze sul Benessere e sulla Qualità della vita. Dal 2003 ad oggi l’iniziativa ha realizzato in Romagna un vero e proprio laboratorio di esperienze facendo leva sul Wellness come opportunità di sviluppo per il territorio romagnolo e per innalzare la qualità della vita delle persone.

Un progetto innovativo che mette al centro le persone e la loro salute e coinvolge tutti i principali attori del territorio per dar vita all’Ecosistema del Wellness, un ambiente sociale e culturale che sostiene e incentiva l’adozione di sani stili di vita.

Grazie alla nuova visione di Nerio Alessandri, alla mission di Wellness Foundation e all’impegno congiunto di oltre 250 stakeholder pubblici e privati, la Wellness Valley è oggi un modello di riferimento e il primo esempio di Wellness Community al mondo.

Biografia

Nerio Alessandri, nato a Cesena l’8 aprile 1961, formazione da industrial designer, fonda nel 1983, a soli 22 anni, Technogym, oggi leader mondiale nei prodotti, servizi e tecnologie digitali per il Wellness.

Le prime attrezzature per la palestra, progettate e realizzate nel proprio garage di casa, sono frutto del suo entusiasmo per lo sport, delle competenze da progettista e della passione per il design. Nei primi anni ’90 Alessandri definisce il concetto di Wellness, uno stile di vita orientato al miglioramento della qualità della vita attraverso una regolare attività fisica, una sana alimentazione e un approccio mentale positivo. Un concetto profondamente italiano che affonda le proprie radici nel “mens sana in corpore sano” dei romani e ben presto si impone sul mercato come evoluzione del concetto americano di fitness.

L’azienda italiana Technogym è oggi leader mondiale nel settore del fitness e del wellness: ha attrezzato 65.000 club di tutto il mondo ed oltre 100.000 abitazioni. Si stima che circa 40 milioni di persone utilizzino ogni giorno i prodotti Technogym. L’azienda impiega circa 2.200 collaboratori in 14 filiali in Europa, Stati Uniti, Asia, Medio Oriente, Australia e Sud America ed esporta il 90% della propria produzione in oltre 100 Paesi.

L’azienda ha inaugurato, nel settembre 2012. il Technogym Village, alla presenza di Giorgio Napolitano e Bill Clinton, la nuova sede dell’azienda che comprende il centro di ricerca ed innovazione, gli stabilimenti produttivi e un grande wellness center dedicato all’attività fisica, all’interior design ed alla cultura del wellness. Il complesso che occupa un’area di 150mila metri quadrati, di cui 60mila coperti, è stato progettato da Antonio Citterio Patricia Viel & Partners e rappresenta il primo esempio di Wellness Campus al mondo per far vivere a collaboratori, clienti, fornitori ed ospiti da tutto il mondo una vera e propria esperienza ispirata al Wellness.

Technogym è stata scelta come fornitore ufficiale di otto edizioni dei Giochi Olimpici: Sydney 2000, Atene 2004, Torino 2006, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016, PyeongChang 2018 e Tokyo 2020. A fianco dell’impegno nel mondo Olimpico, anche i più prestigiosi club sportivi di tutto il mondo da anni collaborano con Technogym per la preparazione atletica dei loro campioni: Milan, Inter, Juventus, Chelsea e Paris Saint-Germain nel calcio, Olimpia Basket – Armani Jeans Milano nel basket Ferrari e McLaren nella Formula 1 solo per citare alcune referenze. Inoltre, atleti e campioni come Nadal e Marco Bellinelli si allenano con Technogym. Technogym è stato inoltre Official Global Partner di EXPO Milano 2015.

Nel 2003, dopo 20 anni di lavoro nel settore del Wellness, Nerio Alessandri costituisce la Wellness Foundation, organizzazione non profit per la promozione del Wellness Lifestyle ed espressione concreta della responsabilità sociale dell’imprenditore e della famiglia Alessandri verso la comunità e il territorio.

La diffusione di stili di vita corretti è la chiave per uno sviluppo socioeconomico equilibrato, come dimostrano numerosi studi scientifici.  La Wellness Foundation collabora con le istituzioni, le università, le imprese, gli enti e tutte le realtà pubbliche e private per la promozione della salute delle persone e la crescita sostenibile dell’economia e della società attraverso la diffusione della cultura del Wellness.

Nerio Alessandri

Il percorso professionale - le tappe salienti

Nel 1983, all'età di 22 anni, Nerio Alessandri fonda Technogym, l'azienda italiana oggi leader mondiale nei prodotti, servizi e tecnologie digitali per il Wellness.

Nel 2001 Alessandri viene insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di “Cavaliere del Lavoro”, diventando il più giovane Cavaliere mai nominato nella storia della Repubblica.

Nel novembre 2003 conquista il titolo di Vincitore Nazionale del Premio “Imprenditore dell’Anno 2003” e, successivamente, rappresenterà l’Italia al World Entrepreneur of the Year.

All’inizio del 2003 acquista una quota di riferimento di Enervit, società leader nel settore della nutrizione sportiva.

Nel 2003 Nerio Alessandri fonda la Wellness Foundation, organizzazione no profit a sostegno della ricerca scientifica, dell'educazione alla salute e della promozione dello stile di vita Wellness. La Fondazione conduce progetti specifici, sia a livello nazionale che internazionale, nel campo della salute, dell'istruzione e della ricerca.

Nel marzo del 2004 viene nominato membro del Consiglio Direttivo di Confindustria. Il mandato è rinnovato nel 2008 per i quattro anni successivi.

Nell’aprile del 2004 la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Urbino gli conferisce la Laurea Honoris Causa.

Nel novembre 2004, Alessandri viene insignito, dal Presidente della Repubblica Italiana, del Premio Leonardo Qualità Italia 2004

Nell’aprile del 2005 la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna gli conferisce la Laurea ad Honorem in Ingegneria Biomedica.

Nel 2006 acquista una quota della società Starpool specializzata nella progettazione e produzione di saune e spa

Nel novembre 2007 la Camera di Commercio degli Stati Uniti premia Nerio Alessandri come imprenditore dell’anno nella categoria economia

Nel 2009 viene nominato Vice Presidente del Comitato Leonardo per la promozione del Made in Italy nel Mondo

Nel settembre 2009 Nerio Alessandri viene premiato come “World Heart Champion” dalla World Heart Federation, l’associazione cardiologica legata all’Organizzazione Mondiale della Sanità, per il suo impegno nella diffusione del Wellness e dei sani stili di vita.

Nel gennaio 2010 Nerio Alessandri è ospite del Word Economic Forum di Davos dove promuove la conferenza “Workplace wellness” che indica il wellness come uno strumento strategico per la competitività delle imprese.

Nel maggio 2010 viene insignito del Premio Guido Carli per la responsabilità sociale di impresa.

Nel 2010 ADI Design Index assegna la Menzione d'Onore per il Technogym Design Center.

Nel 2011 il progetto “Gioca Wellness” è inserito da Michelle Obama nel programma “Let’s Move for a Better World”.

Nel 2013 riceve la ``Stella d’oro`` al merito sportivo dal Comitato Olimpico Nazionale italiano per l’impegno costante nella promozione di una cultura imprenditoriale innovativa ed internazionale, nella divulgazione del Wellness come stile di vita e nei valori che ha saputo trasmettere nell’ambito della sua avventura a fianco dello sport di alto livello.

Nel febbraio 2014 riceve il Master Honoris Causa of Business Administration dalla Fondazione CUOA (Centro Universitario di organizzazione aziendale) come espressione della vocazione all’internazionalizzazione imprenditoriale italiana.

Nel 2014 riceve la Menzione d’Onore Compasso d’Oro per il design del prodotto ARKE

Nel maggio 2016 Technogym viene quotata alla Borsa di Milano.

Nel 2016 riceve il premio Compasso d’Oro per il prodotto OMNIA.

Nel 2018 durante il Global Wellness Summit è insignito del prestigioso e significativo premio Wellness Pioneer davanti a una platea composta da 650 leader del settore.