WELLNESS VALLEY COMMUNITY

Più di 250 stakeholders tra cui istituzioni, aziende, scuole, università, associazioni, autorità sanitarie, alberghi, spiagge ed eventi che lavorano insieme per provare i benefici fisici, psicologici ed economici dello stile di vita Wellness.

LOGIN | REGISTER

La Wellness Valley

HomeIl DistrettoLa Wellness Valley

Benvenuti nella Wellness Valley

Il primo distretto internazionale del benessere e della qualità della vita

La Wellness Valley è il primo Distretto internazionale per competenze sul benessere e sulla qualità della vita.

Dal 2003 Wellness Foundation guida e coordina questa iniziativa che coinvolge in maniera attiva tutti i principali attori pubblici e privati della Romagna: istituzioni, Amministrazioni comunali, scuole, imprese, università, medici, associazioni sportive e culturali, imprese del turismo, palestre, hotels.

La Wellness Valley è la prima Wellness Community al mondo: un intero territorio che ha fatto del Wellness la propria strategia di sviluppo realizzando un modello di innovazione sociale che mette al centro le persone e la loro salute e promuove il miglioramento costante della qualità della vita attraverso programmi, eventi e iniziative che educano al Wellness, lo stile di vita che unisce regolare esercizio fisico, una corretta alimentazione e un approccio mentale positivo.

Il progetto è stato lanciato nel 2002 da Nerio Alessandri, presidente e fondatore di Technogym.

La Wellness Valley coinvolge tutta la Romagna, un’area che conta 75 Comuni e 1,2 milioni di residenti e accoglie ogni anno 35 milioni di visitatori.

 

Il Wellness è un’opportunità sociale per tutti e la Wellness Valley integra le competenze di tutta la comunità e valorizza il vasto patrimonio umano, sociale, storico e culturale del territorio, mettendo in rete le eccellenze e promovendo la nascita di progetti e soluzioni innovative che portano il benessere e la salute nella vita delle persone, con benefici a livello individuale e collettivo.

Dai programmi educativi contro l’obesità infantile all’attività fisica gratuita nei parchi pubblici per l’invecchiamento attivo, dalla prescrizione dell’esercizio fisico in ricetta medica per la prevenzione delle malattie croniche agli eventi per la promozione del territorio, fino ai pacchetti turistici che uniscono movimento, enogastronomia, natura, arte e cultura: sono oltre 70 le best practices che fanno di questo territorio un autentico living lab e dimostrano come è possibile creare un ecosistema del Wellness che incentiva e sostiene l’adozione di sani stili di vita.

La Wellness Valley è oggi un caso studio all’attenzione di numerosi Governi e delle organizzazioni internazionali per la realizzazione di sistemi integrati della salute efficaci, inclusivi e sostenibili. Un luogo dove l’aspirazione al benessere si misura con la capacità reale di offrire esperienze ed opportunità innovative per migliorare la qualità di vita e la sostenibilità sociale, economica e ambientale, con ricadute positive su tutta la comunità.

Ogni anno, in occasione del Workshop degli stakeholder della Wellness Valley, Wellness Foundation presenta il Wellness Valley Report, lo studio che evidenzia l’impatto del progetto sulla salute della popolazione, sull’economia e sullo sviluppo del territorio.

Wellness Valley: le tappe principali del progetto

2002

Nerio Alessandri, fondatore e presidente di Technogym, lancia pubblicamente il progetto Wellness Valley facendo appello a tutti gli stakeholder del territorio ad unire le forze e a collaborare per sviluppare nuove iniziative che mettano al centro la persona e la sua qualità di vita.

2003

Nasce Wellness Foundation, organizzazione non profit, che coordina e guida l’iniziativa Wellness Valley.
A Cesena si tiene il 10° Wellness Congress alla presenza di 3.500 stakeholder locali e nazionali.

2004

Inizia la sperimentazione della prescrizione medica dell’esercizio fisico come farmaco per la prevenzione e il trattamento delle patologie croniche.

2009

Il quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” pubblica la classifica delle regioni italiane basata sull’Indice del Benessere sviluppato dal Premio Nobel John Stiglitz: la Wellness Valley è il territorio dove si vive meglio in Italia.

2010

15.000 bambini da 3 a 9 anni partecipano alla prima edizione di “Gioca Wellness”, programma gratuito di educazione allo stile di vita attivo nelle scuole per la lotta all’obesità infantile.

2011

Nasce “Parchi in Wellness”, programma di attività fisica gratuita aperta a tutta la popolazione.

2012

Si inaugura il Technogym Village, il primo Wellness Campus al mondo e porta d’ingresso della Wellness Valley.

La Wellness Valley è riconosciuta dal Governo italiano come realtà di interesse nazionale ed entra nella cartina geografica.

2014

Nasce il consorzio Visit Wellness Valley specializzato nel turismo Wellness in Romagna.

La prescrizione dell’esercizio fisico in ricetta medica entra ufficialmente nel Sistema Sanitario dell’Emilia-Romagna. È la prima Regione in Italia.

2015

Nasce la Wellness Week – La Settimana del Movimento e dei sani stili di vita, con oltre 300 eventi in calendario.

2016

Il World Economic Forum presenta uno studio sulla Wellness Valley come benchmark internazionale di un sistema che promuove la prevenzione e la sostenibilità a lungo termine.

La Regione Emilia-Romagna adotta ufficialmente “Wellness Valley” come brand unico per la promozione della Romagna a livello internazionale con la Legge Regionale n. 4/2016.

2017

Nasce il primo Corso di Laurea in “Wellness Culture, Sport & Tourism” dell’Università di Bologna.

Viene presentata la prima edizione del Wellness Valley Report.

Nasce la Wellness Valley app, l’applicazione ufficiale e gratuita che vuole realizzare la grande comunità Wellness della Romagna.

2018

Nasce l’Osservatorio per lo studio e l’analisi della Wellness Valley, organismo indipendente che misura gli effetti che il progetto sta producendo in Romagna.