“Vivere Wellness” significa vivere meglio e in salute più a lungo, grazie all’unione di esercizio fisico, sana alimentazione e un approccio mentale positivo. Il Wellness è uno stile di vita, una scelta individuale che può essere adottata ad ogni età ed in ogni luogo.
La Wellness Valley è il primo esempio reale di Ecosistema del Wellness: un modello sociale e culturale che mette al centro le persone e la loro salute e crea attorno ad esse le condizioni che permettono di compiere scelte di vita sane. Un obiettivo che coinvolge in maniera trasversale tutti i settori della società.
Il modello Wellness Valley è basato su un approccio multi-stakeholder e mette in rete oltre 250 attori pubblici e privati della Romagna creando un’unica piattaforma di valori, obiettivi e azioni coerenti con l’obiettivo di migliorare la salute delle persone e la qualità della vita, e di incrementare l’attrattività del territorio.
Wellness Foundation guida e coordina il lavoro degli Stakeholders attraverso Workshop tematici che trattano i temi della “Salute e prevenzione”, “Sviluppo economico sostenibile” e “Promozione del Territorio”.
La prima Comunità Wellness al mondo: un “laboratorio” per la promozione dei sani stili di vita e la prevenzione delle malattie croniche
La diffusione della cultura del Wellness in un territorio e in una comunità è in grado di creare un circolo virtuoso che apporta benefici significativi: agli individui, in termini di migliore salute e qualità di vita; alle imprese, sotto forma di maggiore competitività grazie a collaboratori più creativi e produttivi; ai governi e alla collettività, grazie alla prevenzione e alla conseguente riduzione della spesa sanitaria dovuta alle cure.
Il Distretto della Wellness Valley dimostra come è possibile realizzare un nuovo modello di sviluppo sostenibile capace di incidere su diversi Obiettivi di Sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.
Il Wellness costituisce oggi uno dei principali trend a livello mondiale e la Wellness Valley è stata adottata dalle istituzioni e organizzazioni internazionali, quali il World Economic Forum di Davos, come benchmark internazionale per lo sviluppo di sistemi sostenibili nel lungo periodo che promuovono il benessere e la salute.